Nel Chiostro del Museo dell’Opera del Duomo torna la rassegna Musica sotto la Torre.

Quattro appuntamenti unici, su un palcoscenico suggestivo che regala la vista del Campanile da una prospettiva unica e incantata.

Prima serata mercoledì 3 luglio con il violino di Chiara Morandi e la sua EstrOrchestra. Musiche di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla per violino solo e orchestra archi. Due compositori messi magistralmente a confronto. Undicimila chilometri e due secoli e mezzo separano Vivaldi, anima del Barocco italiano, dall’argentino Astor Piazzolla, il re del tango nuevo, che utilizza con squisita sapienza alcuni frammenti presi dalle partiture dell’insigne veneziano, trasfigurandoli e immergendoli in un contesto dai forti contrasti nei quali il ritmo di tango domina sovrano.

Venerdì 5 luglio Vivacidade Trio, tre artisti che danno origine a un programma dove il brio e la vivacità della musica sudamericana si mescolano con le sonorità mediterranee per dar vita ad un inedito sodalizio artistico. Il virtuosismo della fisarmonica di Pietro Adragna, la dolcezza sonora del flauto di Chiara Sernesi e la carica espressiva della chitarra di Giuseppe Sinacori si fondono in una proposta concertistica nuova ed originale. 

Mercoledì 10 luglio il Trio Kanon, con il violino di Lena Yokoyama violino, Alessandro Copia al violoncello e Diego Maccagnola al pianoforte. Il Trio propone un appassionante viaggio ideale nella musica cameristica tedesca di tutto l’Ottocento. ‘La Primavera’ di Beethoven è una composizione di sereno lirismo, ricca di vitalità e ottimismo, dove violino e pianoforte dialogano con pari dignità e importanza. Poi due brani, Farewell to Cucullain (Oh Danny Boy) e Miniature Viennese March di Fritz Kreisler, virtuoso del violino. E il primo trio di Mendelssohn op.49, una pietra miliare del suo genere, un brano di irrefrenabile energia e gioia, che richiede grande virtuosismo agli interpreti.

Venerdì 12 luglio chiude la rassegna Simona Molinari, un concerto che regala emozioni, passioni, un viaggio carico di emozioni e spazi di riflessione. Tra i brani Egocentrica, La Felicità, In cerca di te (sola me ne vo per la città), tratti dalla sua discografia, ma anche Mr Paganini di Ella Fitzgerald, La storia di De Gregori, Caruso di Lucio Dalla e alcuni brani inclusi nel suo ultimo disco, Hasta Siempre Mercedes e possiamo ascoltare la sua versione di Gracias a la vida, Cancion de la simples cosas e Nu fil e voce, un brano inedito scritto per Simona da Bungaro.

Ogni sera del concerto il bar/caffetteria al piano superiore del museo rimane aperto fino alle ore 21:00.
Per l’occasione anche il Bookshop all’interno del Museo farà orario prolungato.

Info
POSTO UNICO 15 euro
INIZIO SPETTACOLI ore 21:30

Inizio prevendita 1 luglio alle ore 11:00 per tutti i concerti in programma, SOLO ONLINE.

Clicca qui per acquistare

L’accesso alla biglietteria online prevede una registrazione.
Eventuali biglietti rimasti saranno messi in vendita ogni giorno di concerto solo alla biglietteria locale, solo POS.

L’incasso sarà devoluto all’Arcidiocesi di Pisa-Caritas Diocesana, per sostenere il progetto di solidarietà e assistenza sul territorio Mensa dei poveri.

Biglietteria Musica sotto la torre
@Museo dell’Opera del Duomo
Aperta dalle 9 alle 21 solo nei giorni di concerto
animamundi@opapisa.it