SHINE PINK FLOYD MOON
L’ingresso a tutti i monumenti e musei è garantito in sicurezza nel rispetto delle misure governative per contenere la diffusione del covid-19
Con straordinaria efficacia Gabriele D’Annunzio sintetizza lo stupore e l’ammirazione che da secoli coglie chi visita la Piazza del Duomo di Pisa.
L’Opera della Primaziale Pisana (O₽A) è l’ente no-profit nato per sovrintendere ai lavori della costruzione dei monumenti della piazza del Duomo, regolato da un proprio statuto che definisce la tutela, promozione e valorizzazione del suo patrimonio, affinché i suoi significati religiosi e artistici vengano trasmessi alle generazioni future.
«L’Ardea roteò nel cielo di Cristo, sul prato dei Miracoli.»
Gabriele d’Annunzio in Forse che sì forse che no (1910)
La Piazza del Duomo di Pisa rappresenta in tutta la sua maestosità e perfezione architettonica il più alto esempio dello stile Romanico Pisano, una fusione armoniosa di motivi classici, paleocristiani, lombardi e orientali.
Gli edifici mantengono un’elegantissima unitarietà stilistica.
La Cattedrale, la Torre, il Battistero e il Camposanto rappresentano nel loro insieme l’allegoria della vita umana.
Il Museo delle Sinopie ospita i grandi disegni preparatori trovati sotto gli affreschi che decorano il Camposanto e il Museo dell’Opera del Duomo rende visibile lo sviluppo dell’arte pisana e la grande scultura medievale con un nuovo e suggestivo percorso museale.
Trevor Pinnock, Ph. Giannelli L’Opera della Primaziale Pisana annuncia una nuova edizione di Anima Mundi. Per la ventunesima volta dal 2001, quando un’idea di Giuseppe Sinopoli fece nascere il festival, la Cattedrale di Pisa e il Camposanto saranno gli sfondi straordinari di sette concerti, dal 9 al 24 settembre, segnati tutti, anche se in misura […]
Nuovo riconoscimento per il Museo dell’Opera del Duomo di Pisa, che è tra i cinque vincitori finali del Premio Architettura Toscana, giunto alla terza edizione. Il Museo è stato riaperto nell’ottobre del 2019, dopo importanti lavori di restauro e riallestimento affidati dall’Opera della Primaziale Pisana allo studio Guicciardini & Magni Architetti di Firenze. Selezionato tra […]
Dal 17 giugno al 31 agosto apertura straordinaria notturna fino alle 22.00, ultima visita ore 21:30. È un’occasione unica in cui il visitatore può ammirare questo splendido monumento e la vista dall’alto di Piazza del Duomo anche nella tranquilla e inedita cornice notturna. ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE il modo migliore per prenotare.
Il transetto settentrionale della Cattedrale, costituisce il luogo di accesso ai fedeli per la preghiera, per la partecipazione al culto e per la pratica della confessione ed è caratterizzato dalla Cappella del Santissimo Sacramento (1545-1563), un tempo chiamata dell’Annunziata per il mosaico trecentesco del catino absidale, attribuito a Francesco Traini. La ricca decorazione scultorea delle […]
L’Opera della Primaziale Pisana e la Rassegna di Musica Sacra Anima Mundi hanno indetto la XIV edizione del Concorso Internazionale di Composizione Sacra Anima Mundi. Ogni Compositore potrà partecipare al concorso con un’unica partitura interamente originale e mai pubblicata, né eseguita o incisa precedentemente. Al vincitore andrà un premio di € 5.000,00 e il brano […]
Il 14 gennaio 2022 il Battistero riapre ai visitatori. È stato chiuso per tre mesi per manutenzione straordinaria. Terminato il restauro degli intonaci della cupola, prosegue il lavoro sulle volticciole del matroneo.
A Venezia, nella sede della Biennale di Venezia, Cà Giustinian, il Museo dell’Opera del Duomo di Pisa ha ottenuto un prestigioso riconoscimento per il progetto dello studio Guicciardini & Magni Architetti di Firenze, che ne ha curato il nuovo allestimento inaugurato nell’ottobre del 2019 dal Presidente della Primaziale Pisana, Pierfrancesco Pacini. Il progetto si è […]
Olio su tavola 235×194, Cattedrale di Pisa, Navatella laterale, quarta campata, Altare dei SS. Andrea, Bartolomeo, Stefano e Michelangelo, o delle Grazie La tavola, raffigurante la Madonna in trono con Bambino e Santi Francesco, Girolamo e Bartolomeo, viene attribuita a due artisti che operano a Pisa nel ‘500, Andrea del Sarto e Giovanni Sogliani. La […]